🥗 Veg è meglio? Guida alla scelta consapevole tra dieta onnivora, vegetariana e vegana
Vegano, vegetariano o onnivoro? Scopri quale stile alimentare è più salutare con i consigli della Dott.ssa Ylenia Zaccheo, nutrizionista.
Quando si parla di
alimentazione, è normale chiedersi: qual è lo stile di vita più sano?
Meglio essere
onnivori,
vegetariani o
vegani?
Come spesso accade in nutrizione, non esiste una verità assoluta. Ogni corpo è diverso, con esigenze e obiettivi specifici, e per questo non esiste un unico modo corretto di mangiare.
🍖 Alimentazione onnivora: varietà e completezza
L’alimentazione onnivora include tutti i gruppi alimentari:
- carni terrestri e marine,
- latticini e uova,
- frutta, verdura, cereali e legumi.
Questo approccio consente di usufruire di tutti i macro e micronutrienti che la natura offre, garantendo una buona copertura nutrizionale.
Tuttavia, è importante non eccedere con carne e latticini, che se consumati in eccesso possono risultare infiammatori e acidificanti.
👉 Indicata per: bambini in crescita, sportivi, persone con perdita di massa muscolare (pazienti defedati o sarcopenici).
🥚 Alimentazione vegetariana: equilibrio tra vegetale e animale
Chi segue un’alimentazione vegetariana esclude le carni ma mantiene
uova e latticini come fonti proteiche e di grassi “buoni”.
Questo tipo di dieta valorizza i
cibi di origine vegetale, come frutta, verdura, legumi e cereali integrali.
Tuttavia, occorre prestare attenzione a non eccedere con legumi e carboidrati, per evitare squilibri glicemici o eccessivo apporto calorico.
👉 Indicata per: chi desidera ridurre il consumo di carne mantenendo un buon equilibrio nutrizionale, purché seguita con consapevolezza.
🌿 Alimentazione vegana: scelta etica e depurativa
L’alimentazione vegana esclude completamente tutti gli alimenti di origine animale.
Ciò comporta un maggiore apporto di
micronutrienti e antiossidanti, ma anche il rischio di
deficit di ferro e vitamina B12, oltre a una
minore quota proteica.
Per questo motivo, non è la scelta ideale per bambini, sportivi o soggetti defedati, ma può essere utile in alcuni contesti specifici, come:
- periodi di detossinazione,
- soggetti nefropatici, dove un minore apporto proteico può essere vantaggioso.
👉 Attenzione: in questo tipo di dieta è spesso necessaria un’integrazione mirata di vitamina B12, ferro e, in alcuni casi, proteine vegetali ad alto valore biologico.
⚖️ L’equilibrio è la chiave della salute
Indipendentemente dallo stile alimentare scelto, la
parola d’ordine è equilibrio.
L’esclusione totale di alcuni alimenti o, al contrario, l’abuso di altri, può portare a
carenze nutrizionali o
accumuli dannosi per la salute.
Ogni individuo ha bisogni diversi: età, stile di vita, attività fisica e stato di salute determinano il tipo di alimentazione più adatto.
Per questo motivo, affidarsi a una
nutrizionista consente di costruire un piano alimentare
personalizzato, sano e sostenibile nel tempo.
📍
Dott.ssa Ylenia Zaccheo – Biologa Nutrizionista
Esperta in
nutrizione clinica e sportiva, offre percorsi personalizzati per chi desidera migliorare il proprio benessere attraverso l’alimentazione.
👉 Prenota una consulenza per individuare lo stile alimentare più adatto a te.






