Birra o Vino

Serena Tovo • 3 luglio 2024

Fa meno male bere vino o bere birra.

Non amo le battaglie del meno peggio. Bere alcolici non è mai salutare, sopratutto in quantità elevate. L’alcol è responsabile del grasso viscerale, di aumento del rischio cardiovascolare di degenerazione delle funzioni cognitive. Detto questo un moderato consumo di vino ROSSO, un calice, ha evidenziato una cardio protezione grazie ai polifenoli e antiossidanti presenti. Caratteristica non ancora dimostrata per il vino BIANCO e per la birra. La birra d’altro canto ha un tasso alcolemico più basso del vino, possiamo dunque berne un quantitativo leggermente superiore. La birra ha però il glutine ed è quindi sconsigliata ai celiaci e agli intolleranti al glutine. Concediamoci un buon calice di rosso o una pinta di birra ogni tanto, ricordandoci che l’ uso moderato di entrambe le bevande resta una scelta di salute consapevole.

Metodi per idratarsi ed affrontare il caldo
Autore: YLENIA ZACCHEO 4 luglio 2025
In estate uno dei problemi più importanti ed urgenti è quello della possibile disidratazione. Ecco come dobbiamo comportarci.
Autore: YLENIA ZACCHEO 24 aprile 2025
PROTOCOLLO X X delle Dott.ssa Ylenia Zaccheo e D.ssa Ombretta Velotti Dall’unione di una grande stima professionale, visione olistica del benessere e profonda amicizia, nasce PROTOCOLLO XX Si tratta di un protocollo nato e studiato per le esigenze della donna 🚺 nelle sue diverse fasi metaboliche. 4 diversi protocolli che possono comprendere: 📌 Valutazione metabolica e nutrizionale 📌 Piano alimentare 📌 Azione mirata su intestino e sistema linfatico ✅ 3 step per ritrovare equilibrio armonia benessere .
Autore: YLENIA ZACCHEO 4 novembre 2024
L’acqua gassata è un’acqua naturale addizionata di anidride carbonica . Sfatiamo il falso mito che sia un’ acqua dannosa. In un soggetto sano, che non soffre di gastrite o di reflusso , non ha nessun effetto collaterale. Ha zero calorie come quella naturale( non fa ingrassare!!!) e può migliorare la digestione e la motilità intestinale, grazie ad un leggero aumento della peristalsi e una leggera azione di aumento dell’acidità nello stomaco, velocizzando lo svuotamento gastrico. La scelta di una delle due acque resta quindi, in assenza di patologia, esclusivamente una scelta di gusto.
Altri post